In questa pagina trovi gli aggiornamenti dei bollettini di tutte le regioni italiane di oggi. Prima degli aggiornamenti delle regioni è presente il totale ad oggi.
I dati del bollettino sulla pandemia di Covid-19 di martedì 24 novembre. Mai così tante vittime dalla fine di marzo: il numero più alto della seconda ondata. Scende al 12% il tasso di positività
Il coronavirus ha accelerato un fenomeno che stava già emergendo: basta grandi assembramenti, meno fiori, meno cori, meno clamore
I dati della Iata e l’effetto del coronavirus: quest’anno le compagnie chiudono con 118,5 miliardi di perdite. Mini-ripresa nel 2021, ma il rosso sarà comunque di 38,7 miliardi
Contagi e decessi non sono mai stati così tanti in una singola comunicazione. Ma la percentuale dei tamponi positivi su quelli svolti è del 16,04, simile alla media della scorsa settimana
Il governatore: «La curva sta raggiungendo l’apice della prima fase e in alcuni casi l’ha già superata». Novantacinque morti nelle ultime 24 ore
Dieci dottori di famiglia gestiranno a testa e da remoto dieci pazienti in isolamento domiciliare con le loro famiglie. Lo Spallanzani: «Consegneremo dei device tecnologici che permettono di misurare i parametri vitali a distanza»
Cinzia Avigo lavorava a Medicina, poi riconvertita in area specializzata. Il sindaco: "Nessuno si senta al sicuro"
Gli esperti si dividono, ma sono tutti concordi sulla necessità di raggiungere l’immunità di gregge e non escludono interventi più marcati, anche perché i coronavirus hanno fatto il salto di specie tre volte in 18 anni ed è rischioso non sradicarli subito
Il numero dei nuovi contagiati scende sotto quota mille per la prima volta dal 21 ottobre: all’epoca si registrarono 866 positivi su 11.629 tamponi. Giani anticipa il bollettino e posta una foto con i sanitari dell’ospedale di Prato
Gli aggiornamenti sul coronavirus di oggi, martedì 24 novembre
Conosciuta come la "Ibiza delle nevi" per le feste sfrenate e affollatissime, la località del Tirolo sarebbe in buona parte all'origine della diffusione del coronavirus nel Nord Europa nella prima fase della pandemia
Uno studio italiano ha testato in laboratorio l’azione dell’aceto e del suo componente, l’acido acetico, nel ridurre la capacità infettiva del virus Sars-CoV-2. Primi risultati interessanti, ma che non provano l'efficacia dei suffumigi
Il governo è al lavoro su un nuovo Dpcm. Dal 4 dicembre potrebbero cambiare le norme restrittive, l'Italia diventerebbe tutta gialla se la curva dei contagi rallenta. Si valuta come riunificare i parenti stretti residenti in regioni diverse, ma sono vietati cenoni e settimane...
L'Organizzazione della Sanità: "Evitare riunioni di famiglia natalizie". Laender tedeschi: Natale con massimo 10 persone. Francia, scendono i nuovi casi giornalieri: al minimo da due mesi. Attesa per discorso del presidente Macron. Papa Francesco: chi protesta contro le...
Per studiare gli effetti dell’epidemia di coronavirus, il ministero della Salute usa anche la ricerca del Dep Lazio che confronta i dati settimanali con la media delle annate precedenti
L'assessorato alla Sanità: "Il virus rallenta la sua corsa, ma bisogna continuare con le misure adottate. Una delle principali cause di diffusione del virus nella prima fase tra il febbraio e il marzo scorso sono stati gli esiti delle cosiddette settimane bianche. Non ripetiamo...
Lo spot sull’emergenza coronavirus spalanca un mondo di inefficienza e di mancanza di pensiero strategico, colmato solo dalla generosità delle risposte
In diminuzione in Lombardia i pazienti in terapia intensiva e la percentuale di positivi rispetto ai tamponi
L'ordinanza del ministro: "Stop agli allevamenti per tre mesi". Un titolare nel cremonese: "Fateci portare a termine il ciclo di raccolta delle pelli. Ma temiamo abbiano già deciso di incenerire tutto"
Il ministro per gli Affari regionali non si sbilancia dopo le pressioni sul governo sulla riapertura degli impianti sciistici e con le festività in arrivo: "Non perdiamo il senso di comunità, quello venuto fuori nella prima ondata"
Eseguiti 148.945 tamponi, circa 40mila meno di ieri quando i nuovi positivi erano stati 28.337 e 562 i decessi. Rapporto positivi-test è al 15,3%. Calano gli attualmente positivi: ora sono 796.849, rispetto a domenica 9.098 in meno ( Articolo in aggiornamento )
Le vittime sono per la maggior parte uomini, over 80, con altre patologie e sintomatiche al momento del ricovero
I dati del bollettino sulla pandemia di Covid-19 di lunedì 23 novembre. Oltre 50 mila i decessi dall'inizio dell'epidemia. Per la prima volta diminuiscono gli attuali positivi
La denuncia della Foce: "Rischiamo di avere più morti per infarto nelle prossime settimane che per la pandemia". Ricciardi: "Pressione su ospedali altissima: in un mese 27mila contagiati tra medici e infermieri"
Il documento dei vicepresidenti e assessori dei territori di montagna con le linee guida per l'utilizzo delle piste. L'appello a rivedere la scelta "che metterebbe in crisi un intero sistema"
Dal divieto di fuochi d'artificio al coprifuoco anche per Capodanno, tutti i governi d'Europa stanno affrontando in questi giorni il problema di come gestire il virus in pandemia
Numeri chiusi sugli impianti e mascherine: ma il Consiglio Federale non ha voluto rinunciare al turismo, che vale intorno al 3% del Pil. DA sabato 10 le località già operative. L'inviato dell'Oms Navarro: "Troppo blande" le misure adottate
Il governatore: da zona gialla qualche preoccupazione ce l’abbiamo
Chi è positivo o in quarantena deve seguire una procedura speciale per la raccolta dei rifiuti domestici, utilizzando tre sacchi uno dentro l'altro e toccandoli solo per i guanti. L'Amsa sta mettendo locandine in tutti i palazzi per far conoscere le regole
L'Unità di Crisi COVID-19 della Regione Lazio: "Tale ritardo nelle forniture sta causando un notevole rallentamento della campagna di vaccinazione e disorientamento degli utenti, soprattutto la fascia degli over 65"
Don Andrea Spreafico: «Una novità in linea con le misure anti-Covid». La Diocesi ha installato un bussolotto e i fedeli possono donare in sicurezza, usando direttamente il bancomat o la carta di credito
In Montenegro tasso record di 90 contagi al giorno ogni 100 mila abitanti: è al terzo posto nel mondo. Alle esequie del metropolita Amfilohije, a inizio novembre, potrebbero essersi contagiati in migliaia (compreso il patriarca Irinej, morto venerdì)
Il governatore pubblica su Facebook anche una foto degli infermieri dell’ospedale San Jacopo di Pistoia con un ringraziamento a loro e «a chi ogni giorno si impegna a fermare il contagio
Il premier britannico Johnson: "Una notizia entusiasmante". Cile riapre le frontiere, tornano gli stranieri a Santiago. Laender tedeschi chiedono proroga del blocco limitato al 20 dicembre. Record di contagi giornalieri in Russia: per la prima volta sono più di 25mila
Il recepimento della Direttiva UE 2019/633 in materia di pratiche commerciali sleali e la sua armonizzazione rispetto all’attuale normativa nazionale è importante per dare certezza al lavoro degli operatori delle filiere agroalimentari, soprattutto in questo tempo di forti difficoltà scatenate dall’epidemia da Coronavirus
Quasi un quarto dei positivi dell’intera regione per una provincia che conta poco meno di 900 mila abitanti. Ospedale di Circolo: «Siamo organizzati, la situazione è gestibile»
Gli aggiornamenti sul coronavirus di oggi, lunedì 23 novembre
Itineris si occupa di assistenza sanitaria domiciliare nella valle
C’è molto su cui riflettere per quando arriverà la prossima tanto sperata ripartenza, per rifondare un sistema che ha mostrato troppi punti deboli
Ricerca e riabilitazione post Covid, al via il progetto sostenuto dal Rotary
Il primario di Malattie infettive del Papa Giovanni racconta le condizioni dei guariti
Tra lo sconcerto dei passanti, in città spuntano i cartelli di un’agenzia di pompe funebri. C’è l’immagine di un guantone da boxe che dà un pugno al coronavirus e diverse scritte, tra cui: «In regalo il cappotto di legno»
Ieri i nuovi casi erano stati 34.767 con 237.225 tamponi, le vittime 692. Il tasso di positività sale a 15,01% (+0,4%). Le regioni più colpite: Lombardia (+5.094), Campania (+3.217), Veneto (+2.956), Emilia Romagna (+2.665), Piemonte (+2.641). Crescita a quattro cifre anche...
Il bollettino della pandemia del 22 novembreIl bollettino della pandemia del 22 novembre
Luminarie accese da sabato sera a Parma. Un messaggio di festa e di fiducia in un momento delicato sia per la lotta al coronavirus che prosegue sia per il commercio in forte difficoltà. L'avvio sarà progressivo e a metà della prossima settimana si illumineranno le ultime strade....
A Milano sono comparsi manifesti pubblicitari di una agenzia di onoranze funebri: l'immagine del coronavirus e l'offerta del funerale con il "cappotto di legno" in omaggio. Sui social le proteste: "Oltraggio ai morti, vergognatevi"
Ci abbiamo fatto l’abitudine, ecco perché tendiamo a dimenticare che proteggono gli altri, più che noi stessi. Le mascherine chirurgiche fanno entrare l’80 per cento di particelle virali leggere. Ecco perché tutti devono indossarle
Gli aggiornamenti sul coronavirus di oggi, domenica 22 novembre
La proposta di Carlo Signorelli, ordinario di Igiene e Sanità pubblica all’Università San Raffaele di Milano. Il tentativo è di salvare la stagione dello sci, «ma i rischi sono tanti»
Asl Centro: contagiati 516 tra medici e infermieri. Lettera da Ponte a Niccheri: «Irrisoria quantità di personale». Migliorano i numeri dell’epidemia e l’Ars: avanti così e Toscana arancione