In questa pagina trovi gli aggiornamenti dei bollettini di tutte le regioni italiane di oggi. Prima degli aggiornamenti delle regioni è presente il totale ad oggi.
Robert Perlmutter, premio Nobel per la Fisica nel 2011, spiega l'importanza del pensiero scientifico: "Non è astruso e scollegato dalla vita delle persone, è qualcosa che ognuno può usare nella vita quotidiana: è un approccio con il quale si può evitare di essere presi in giro"....
Cinque donne e tre uomini sono stati scelti dal presidente eletto degli Stati Uniti per rimettere in piedi l'agenzia pià famosa del mondo. Contando anche sul supporto della comunità scientifica che era stata alienata da Trump. Ecco chi sono
Uno studio del Mit di Boston prova grazie all’attivazione di una specifica regione cerebrale la base neurale condivisa fra i due tipi di desiderio dopo una lunga privazione: quello per il cibo e quello per i rapporti, entrambi bisogni umani fondamentali
E' stato il set di film come 007 e Contact, ha consentito la scoperta delle pulsar e del primo pianeta esterno al sistema solare. Adesso rischia il collasso dopo la rottura di 2 cavi. Lanciato l'hashtag #CosaAreciboSignificaPer Me
La previsione di Cnr-Iac e Ingv è basata dell'analisi dell'evoluzione dell'attività sismica di un segmento della faglia di San Andreas. "Qui l'attività sismica si disperde e si concentra, con un periodo di circa 3 anni, probabilmente legato al ciclo climatico siccità/piovosita",...
Un sms solidale - 45586 - per aiutare rifugi, colonie feline e persone in difficoltà economica. Tiziano Ferro testimonial della campagna: «La paura non deve fermare l’amore»
Incuriositi dagli aneddoti sulle affinità tra cervello e universo, due amici ricercatori hanno analizzato quantitativamente le immagini dei due sistemi. E hanno scoperto che si assomigliano
La scoperta a Bristol: un’équipe di scienziati, tracciando i movimenti dei gabbiani, ha scoperto che hanno imparato ad aspettare l’ora del pranzo per rubare il cibo ai ragazzi che mangiano all'aperto
Charles O'Reilly, psicologo della Stanford University, ha pubblicato con un collega uno studio sui narcisisti. E ci racconta cosa viene fuori
Ambientato nel IX secolo, l’ultimo colossal della franco canadese Ubi Soft racconta delle prime invasioni dell’Inghilterra. “Di quel periodo in realtà sappiamo poco, la sfida è stata ricostruirlo in ogni dettaglio”, spiega lo sceneggiatore Darby McDevitt
Un’adozione andata a buon fine, un grave incidente, il miracoloso ritorno alla vita e al proprietario, rintracciato grazie al microchip. E una voglia irreprimibile di libertà
Ovvero, come i nostri amici imparano ad adattarsi all’ambiente in cui si trovano, a prescindere dalle loro origini. E, ancora una volta, l’importanza degli insegnamenti del branco
Appartiene alla specie Paranthropus robustus, specie simile e coeva all'Homo erectus. Ma che, per qualche ragione, si è estinta prima
Dal 2 novembre 2000 non è mai stata lasciata vuota, quasi 250 astronauti ci hanno vissuto e continua a essere il laboratorio e l’avamposto più ambizioso dell’umanità. Ecco la Iss raccontata da tre astronauti italiani che ci hanno vissuto: Umberto Guidoni, Paolo Nespoli e Luca...
Intervista con lo scienziato che ha appena pubblicato un saggio sul tema, "Matematica e filosofia per distinguere cause e conseguenze" (Raffaello Cortina editore). Ecco la sua versione su un principio di cui di dibatte da millenni
Ascoltare un brano a volte dà piaceri così intensi da sentirne gli effetti sulla pelle. Così uno studio ha cercato di capire cosa accade nel cervello mentre succede tutto questo
I consigli dell’associazione ambientalista per acquistare prodotti privi di materie plastiche, usate spesso come ingredienti in detersivi e saponi
Per molti è una predisposizione genetica e se la portano appresso per tutta la vita. Ma ci sono degli accorgimenti che è possibile adottare per provare a limitare il loro disagio
Uno studio su Pnas svela alcuni degli stratagemmi narrativi, e le loro conseguenze psicologiche e cognitive, alla base del successo della popolare serie fantasy
Gli ingegneri dell'agenzia spaziale statunitense avevano perso il collegamento a marzo con la navicella a causa di riparazioni e aggiornamenti dell'antenna.
Parte dell'abilità in matematica sembra essere legato al volume di materia grigia nel cervello, a sua volta dipendente dall'espressione di un gene. Ma non è ancora chiaro quanto, né come
Il tecnologo e filosofo, ricercatore ad Harvard, ha scritto un libro ("Caos quotidiano", Codice Edizioni) in cui spiega perché l'intelligenza artificiale può prendere il sopravvento sulla nostra intelligenza
L’Enac approva il regolamento per lo spazioporto di Taranto-Grottaglie. Dal 2023 si potrebbe decollare per viaggi suborbitali. Da Richard Branson a Elon Musk, passando per Jeff Bezos: è da oltre quindici anni che si tenta di portare i turisti in orbita. Ma stiamo ancora...
Una ricerca norvegese mostra che è questa l'età in cui (in media) si tende a perdere la grinta e la perseveranza che si avevano fino a un anno prima. Ma è possibile rallentare il declino. Ecco come fare
Sono 243 gli astronauti di 19 nazioni (5 gli italiani) a essere stati in orbita a circa 400 chilometri di altezza sulla più grande opera spaziale mai realizzata dall’uomo. Il futuro è assicurato sino al 2030. Poi (forse) arriveranno gli astroturisti
Si cerca l’ipotetico corpo celeste con una tecnica in grado di individuare le deboli tracce orbitali in una zona particolarmente buia ai margini del Sistema solare
La storia raccontata nel libro di Dan Nicholson è solo l’ultima tra tante testimonianze che sfatano un luogo comune molto radicato. È diverso solo il modo di esprimere l’affettività
Studio pubblicato su Nature Astronomy: i suoi tentacoli si estendono per 300.000 anni luce
L’equivalente di 500 container al giorno. Secondo il rapporto dell’Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn) un terzo proviene dall’Egitto, il 15% dall’Italia
In un’antica struttura che un tempo ospitava suore di clausura e che ancora oggi è abitata in parte da religiose, una società modenese realizza intelligenza artificiale su misura anche per esercizi e imprese di dimensioni minute, dalle macellerie ai ferramenta. E i risultati sono...
Susan Schneider, docente di Filosofia della mente nel Connecticut, ha scritto un libro, "Artificial you" (Il Saggiatore") in cui si interroga, e dà risposte, su questo tema: come fondere la mente con le intelligenze artificiali
Come gli esseri umani, invecchiando restringono le loro relazioni sociali, preferendo investire su quelle più importanti. Così racconta uno studio su Science
Scoperto per la prima volta con il telescopio volante Sofia della Nasa, a bordo di un 747 modificato. La superficie coperta da ghiaccio potrebbe essere di 40 mila chilometri quadri
La sciocca e brutale esecuzione a due passi da San Pietro li ha trasformati in icone ambientaliste. Ma così non si aiuta l’ecosistema, si difende solo un pasticcio creato dall’uomo
Il contatto è avvenuto, ma solo sabato si saprà se è riuscita ad afferrare il più grande campione alieno prelevato dai tempi delle missioni Apollo sulla luna. Il rientro sulla Terra previsto fra tre anni
Servirà da infrastruttura alla rete di satelliti Starlink per portare la connettività ovunque. Una soluzione chiavi in mano destinata anche all’elaborazione dati legata all’osservazione della Terra e alla difesa. Così gli Stati Uniti si portano avanti nella corsa alla nuova...
Micro-animali superstar: una sorta di capporto fluorescente per respingere la pericolosa luce blu. Lo studio su Biology Letters
Uno studio dell’Università di Stanford, pubblicato su Scientific Reports. Utilizzate le nuove tecnologie di visione computerizzata per analizzare le immagini di coppie. La ricercatrice: "Abbiamo raccolto foto – nel giorno del matrimonio e in diversi altri giorni compresi tra...
Un programma con il Miur affinché sviluppino progetti sul territorio nazionale: a cinque 'cervelli' borse di 200 mila euro per cinque anni
Premiato nel 2015 per la scoperta dell’oscillazione e della massa (piccolissima) della più elusiva delle particelle: «Resta l’enigma della materia oscura»
Due cani girovaghi e i loro rapporti con il branco. Perché per un meticcio è naturale allontanarsi da casa ed essere socievoli con tutti, i loro simili ma anche gli umani
Scoperta da un team italiano guidato dall'Inaf con una nuova tecnica basata sull'emissione di raggi X
Nei cani, a differenza dei primati, non esisterebbero delle aree cerebrali specializzate per il riconoscimento delle facce
Il filosofo ha curato un libro, "Planet Book", in cui 40 giovani da lui coordinati raccontano la crisi ambientale anche attraverso le immagini. Sarà ospite al Festival delle Idee di Mestre (15-18 ottobre)
Joseph Mazur, autore del saggio "Storia del tempo", indaga sui meccanismi che lo regolano. "Un trucco per rimanere giovani più a lungo rispetto ai nostri coetanei? Viaggiare fino alla stella di neutroni SN 1054: ha una massa così grande che la sua attrazione gravitazionale...
In genere va dal 39 al 42 per cento del prezzo finale. E oggi, dopo anni di crescita, si punta ai modelli medi per arginare il crollo verticale delle vendite. Ma i prezzi restano comunque alti, fino a tre volte il costo di produzione
Lanciate lo scorso luglio da Usa, Emirati Arabi e Cina, arriveranno in febbraio. Posticipata al 2022 ExoMars, la missione europea con a bordo una trivella italiana
Dopo il tramonto il Pianeta rosso sorgerà a Est: dopo la Luna sarà l’oggetto più luminoso in cielo fino al tramonto a Ovest poco dopo le 6 di mercoledì
La sorpresa di trovare Jefferson, il gatto Maine Coon a bordo piscina mentre beveva. Ma cosa fanno gli animali di casa quando non li guardiamo?
Un nuovo studio stabilisce che il ritmo di fusione dell'isola è di gran lunga superiore a quello dell’ultima deglaciazione. L'attuale tasso di perdita di massa dalla calotta glaciale è già paragonabile a quello osservato alla fine dell'ultima era glaciale, durante il primo...