In questa pagina trovi gli aggiornamenti dei bollettini di tutte le regioni italiane di oggi. Prima degli aggiornamenti delle regioni è presente il totale ad oggi.
Il modo di gestire la casa e gli spazi in cui si vive dipende dalla personalità. Ma se non si dorme bene vale la pena provare a sistemare meglio l’ambiente in cui viviamo
Le gengive infiammate sono comuni in chi ha il diabete e così il dentista, con un questionario dedicato e il test rapido per la valutazione dell’emoglobina glicata, può individuare facilmente chi ha la glicemia alta
I dati del bollettino sulla pandemia di Covid-19 di martedì 24 novembre. Mai così tante vittime dalla fine di marzo: il numero più alto della seconda ondata. Scende al 12% il tasso di positività
Gli esperti si dividono, ma sono tutti concordi sulla necessità di raggiungere l’immunità di gregge e non escludono interventi più marcati, anche perché i coronavirus hanno fatto il salto di specie tre volte in 18 anni ed è rischioso non sradicarli subito
Uno studio italiano ha testato in laboratorio l’azione dell’aceto e del suo componente, l’acido acetico, nel ridurre la capacità infettiva del virus Sars-CoV-2. Primi risultati interessanti, ma che non provano l'efficacia dei suffumigi
Un espediente per non indossare la mascherina, abbracciarsi, ballare con sconosciuti. Succede in America. E le autorità sanitarie lanciano l'allarme
Il vaccino di AstraZeneca ha un’efficacia del 90% se somministrato in quantità minore nella prima iniezione. Domande e risposte in collaborazione con Giuseppe Nocentini, immunofarmacologo dell’Università di Perugia, membro Società Italiana Farmacologia
Di solito la celiachia è concomitante o segue l’esordio del diabete di tipo 1 (raramente lo precede) ed è presente con una frequenza tra il 2 e il 10 per cento dei casi
È il dolore che si manifesta quando si sta seduti a lungo con le articolazioni piegate, come accade nelle sale davanti al grande schermo. Ma non è il solo fastidio a queste articolazioni da indagare
I dati del bollettino sulla pandemia di Covid-19 di lunedì 23 novembre. Oltre 50 mila i decessi dall'inizio dell'epidemia. Per la prima volta diminuiscono gli attuali positivi
Critiche dalla LAV: «Sarebbero mesi di stop comunque». Intanto le analisi sulla variante indicano che è scomparsa e non sarebbe stata pericolosa, ma gli allevamenti di visoni (e in genere quelli intensivi) rimangono una bomba virologica
Uno studio segnala questa tendenza negli Usa. E anche l'Italia non è stata da meno
La protezione media è del 70%, ma con mezza dose seguita da una dose intera funziona al 90%. Si conserva in frigo. Tre miliardi di dosi entro il 2021.
Intercettati oltre 3.000 asintomatici che ora si trovano in quarantena. L’epidemiologa Salmaso: «Il dato il linea con la diffusione del virus in zona». Il tasso di positività del 22% di questi giorni è riferito ai tamponi molecolari su sintomatici
Un test negativo può ridurre i rischi ma non è assolutamente sufficiente per scongiurare il contagio. Mascherine e distanziamento vanno mantenuti
Ci abbiamo fatto l’abitudine, ecco perché tendiamo a dimenticare che proteggono gli altri, più che noi stessi. Le mascherine chirurgiche fanno entrare l’80 per cento di particelle virali leggere. Ecco perché tutti devono indossarle
La distribuzione del siero è complessa perché richiede una conservazione a -80°. L’azienda vuole liofilizzare il composto, ma servirà un’appendice della fase 3
Uno studio su Science ha stimato a 4,3% la sieroprevalenza di Sars-CoV in Kenya, molto simile a quello del resto del mondo. Ma l’assalto agli ospedali non c’è stato
I dati dei CDC che sottolineano l’importanza dell’uso delle mascherine. Secondo l’Angenzia solo il 41% delle infezioni arriva da persone sintomatiche
I dati del bollettino sulla pandemia di Covid-19 di sabato 21 novembre. Il tasso di positività scende al 14,6%. Nessuna regione registra zero decessi per il quarto giorno consecutivo. Più colpite Lombardia (+8.853), Veneto (+3.567) e Campania (+3.554)
Il trial durato 13 anni ha dimostrato che la terapia allunga la vita di due anni e mezzo. Sammy: «Sono l’esempio vivente che funziona, non è la cura definitiva ma un grande aiuto»
Gli scienziati che inizialmente avevano messo in guardia dalle superfici contaminate, ora affermano che il virus si diffonde principalmente attraverso le goccioline inalate e che ci sono poche prove che la pulizia fermi il contagio
Chi soffre di una patologia reumatica deve vaccinarsi per l’influenza: lo raccomandano gli esperti, specificando che anche la vaccinazione anti-pneumococco è molto utile.
Tavola rotonda tra specialisti di diverse aree mediche per condividere le migliori pratiche cliniche. Rilevanti nei pazienti le manifestazioni cutanee, ancora poco studiate
I dati del bollettino sulla pandemia di Covid-19 di venerdì 20 novembre. Più contagi con meno tamponi. Il tasso di positività sale al 15,6%. Nessuna regione registra zero decessi per il terzo giorno consecutivo
L’agenzia aggiorna le linee guida: non ci sono evidenze sufficienti che il farmaco (costoso) aiuti i pazienti a riprendersi. Gilead: «Unica terapia autorizzata dall’Ema »
Il problema è molto sentito, soprattutto quando questo tipo di terapia deve essere somministrato a persone anziane. Serve un’attenta valutazione dei rischi-benefici
Nel 2018 in Italia sono stati eseguiti oltre 311mila interventi di chirurgia estetica e più di 542mila trattamenti non chirurgici (come le «punturine» di filler e botulino). La Società italiana di chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica promuove una campagna per invitare i pazienti a fare scelte prudenti e informate prima di entrare in sala operatoria
I dati del bollettino sulla pandemia di Covid-19 di giovedì 19 novembre. Il tasso di positività scende dal 14,6% al 14,4%
Gli ultimi dati dimostrano che anche le persone più avanti con l’età possono essere protette dal coronavirus. I dati definitivi attesi entro Natale
Diminuire le calorie conta, ma senza eccessi. L’importanteè mettersi in movimento. Se ne parla nell’inserto in edicola gratis con il Corriere giovedì 19
Dopo il Covid in una persona su 20 si sono registrati strascichi sulle capacità mentali, in molti casi in giovani tra i 18 e 49 anni anche colpiti lievemente dal virus
L’analisi in un documento della Società italiana di farmacologia, pubblicato in esclusiva sul «Corriere». Uno dei dubbi aperti: non sappiamo quanto potrà durare l’immunità
I dati del bollettino sulla pandemia di Covid-19 di mercoledì 18 novembre. Aumentano le vittime e scende leggermente il tasso di positività dal 15,4 al 14,6%
Quando un piccolo viene a contatto con un virus può avere difficoltà a eliminarlo a causa della scarsa efficienza del suo sistema immunitario. Ne parliamo con Gualtiero Leo, titolare di incarico di Alta Specializzazione in Allergia e Asma presso la U.O.C. di Pediatria – Casa Pediatrica dell’Ospedale Fatebenefratelli, ASST FBF e Sacco di Milano
Il vaccino contro il coronavirus di Pfizer e BioNTech è arrivato alla fine della sperimentazione di fase 3 e risulta efficace al 95%
In un esame completo sui vari tipi di anticorpi e cellule del sistema immunitario, i campioni di pazienti guariti dal coronavirus evidenziano una risposta «potente e duratura»
Il cannabidiolo (Cbd) potrebbe aiutare a liberarsi dalla dipendenza. Lo dimostra per la prima volta uno studio clinico su The Lancet Psychiatry
Non tutti i bambini imparano a parlare con la stessa velocità. Ecco i segnali che devono preoccupare. Se ne parla nell’inserto in edicola gratis con il Corriere giovedì 19
Il running è una delle attività in crescita esponenziale, ma gli infortuni sono dietro l’angolo: carenza di ossigeno mancanza di sonno, terreno irregolare, dislivelli importanti, comportano rischi
Le Regioni hanno chiesto al governo di non usare i 21 parametri utilizzati fino ad oggi per decidere l’ingresso in zona arancione o rossa, e ne hanno proposti degli altri
I dati del bollettino sulla pandemia di Covid-19 di martedì 17 novembre. Mai così tante vittime dai primi di aprile. Il tasso di positività scende al 15%
Studio pubblicato sulla rivista Eclinic Medicine rivela come in un prossimo futuro anche la linguistica potrà avere valenza diagnostica nella malattia, così come la memoria e l'umore
Efficacia, durata, interazioni: un quadro sui diversi vaccini candidati a fermare, o almeno a rallentare, la corsa del virus
Il test rileva la risposta al virus dei linfociti T, un braccio del sistema immunitario che può essere importante tanto quanto gli anticorpi, per prevenire la reinfezione
Un test, pubblicato su Medscape, fornisce informazioni utili e approfondite per una maggiore comprensione del Coronavirus
Lo dimostra la fotografia dell’assistenza nel nostro Paese scattata dall’Associazione Medici Diabetologi, secondo cui otto pazienti su dieci rischiano complicanze perché non controllano glicemia, pressione, colesterolo.
I capelli non possono essere «traslocati» a piacimento: bisogna valutarne il numero nelle aree «donatrici». E fare il trapianto alla prima stempiatura è un errore
Perché uno studio apparentemente così importante è stato pubblicato su una rivista con così basso impact factor? I test utilizzati sono affidabili? E come mai non sono stati registrati malati (e morti) anomali nel settembre 2019?
I dati del bollettino sulla pandemia di Covid-19 di lunedì 16 novembre