In questa pagina trovi gli aggiornamenti dei bollettini di tutte le regioni italiane di oggi. Prima degli aggiornamenti delle regioni è presente il totale ad oggi.
Al Torino Film Festival l’ultima fatica del regista partenopeo. Protagonista Maria, figlia di un poliziotto di San Giorgio ucciso da un autonomo nel 1977. Che, dopo anni vissuti nel dolore, cerca l’assassino del padre
Nell’elementare Celli di Roma i bambini sono ancora seduti sul lato corto del banco, la distanza non è rispettata e con le mascherine si fa tanta fatica
Da Introd a Levico Terme, dal Garda alle Dolomiti Lucane, le 5 new entry tra i 252 borghi eccellenti del Belpaese sembrano un inno al turismo della lentezza e della distanza su Alpi, Prealpi e Appennini
Polemica social dopo l’intervento dell’editore. «Non è sufficiente saper scrivere bene»
Un gruppo di lavoro per trovare finalmente, in occasione del settimo centenario della morte, un testo di mano del poeta. Potrebbe nascondersi tra le carte degli Ordelaffi
Giannelli (Anp): non ci sono le condizioni. Sinopoli (Cgil): «Non vorrei che i governatori richiudessero subito». Il verbale del Cts con Unicef e Oms: scuole devono essere le ultime a chiudere e solo come misura estrema
Ordinanza dopo il ricorso di una professoressa di educazione fisica: il ministero deve prevedere un nuovo calendario per le prove di chi era in quarantena. In arrivo altri ricorsi
La ricerca di Assolombarda sul gender gap: Italia sempre indietro per numero di iscritti nelle facoltà scientifiche. Battuta d’arresto anche per le ragazze ferme al 17%: «Voti di laurea più alti, ma tassi d’occupazione e guadagni più bassi»
Cresciuta a Ostia da padre italiano e madre originaria della Guyana Francese, da adolescente è stata discriminata per il colore della pelle e bersaglio di insulti razzisti. Nell’Ep d’esordio rivendica il suo sentirsi «figlia della Lupa» e smaschera l’ipocrisia
Le tendenze per il prossimo anno secondo Volagratis.com: la pandemia ha terremotato il turismo ma ci lascerà in eredità nuove preferenze, non per forza obbligate, intorno alle quali ricostruire dopo la crisi
Immaginate di entrare in un’antica cantina gestita da un elfo vesuviano e dal tavolo vicino sentite parlare di letteratura, Anna Maria Ortese, Michele Prisco, Domenico Rea, La Capria...
Anne Charlotte Leffler trovò al Sud non solo «il più bel panorama del mondo» ma pure terremoti e amore. I suoi «Bozzetti napoletani» di fine ‘800, tradotti da Langella Edizioni in Port’Alba, contribuirono ad affermare all’estero la cartolina di Napoli
Innovazione e riqualificazione urbana: l’esempio napoletano
Il sovrintendente: «O c’è uno sponsor che dà un grande contributo, altrimenti non sarà possibile tenere il teatro aperto senza un pubblico di almeno 700-800 persone. Lo streaming non basta»
In programma, da giovedì fino al 4 dicembre, 88 lavori italiani e stranieri disponibili nella sala virtuale di MYmovies
Il primo volume sui grandi pensatori, a cura di Roberto Radice, in regalo insieme al quotidiano il 24 novembre. E poi il 1° dicembre Nietzsche , l’8 Aristotele, il 15 Kant
Successo per il secondo titolo del festival. Il primo cittadino ospite di «Citofonare Gaetano»
Così comincia «Io sono l’abisso» di Donato Carrisi
Esce lunedì 23 novembre per Longanesi «Io sono l’abisso», un viaggio nei meandri della psiche e dei sentimenti. Un interrogativo incalza i personaggi segnati dalle ferite
Il riscontro su base annua dell'Unione Consumatori. Ascoli Piceno la città con il saldo peggiore (meno 23,1 per cento), seguita da Venezia, Firenze e Bologna. Male anche Roma e Milano. In controtendenza Genova e la Liguria, con prezzi in ascesa causa salone nautico. Il record...
Nel Parco Nazionale El Impenetrable l'esperimento mai tentato sui grandi felini: nove mesi per far conoscere Tania e Qaramta attraverso una rete, poi assieme per una settimana, sperando che generino prole. Una specie ad alto rischio causa perdita habitat
Iscritto al terzo anno di Lettere moderne all’Università degli studi di Verona, gareggia per Verona Swimming Team. Il romanzo si intitola «Soli nudi»
L’autore più «estremo» del nostro panorama letterario, tra ordine e caos
Il primo volume sui grandi pensatori, dedicato alla figura di Aristotele, sarà in regalo insieme al quotidiano il 24 novembre. E poi il 1° dicembre Nietzsche e l’8 Aristotele
Nel nuovo numero un testo dello scrittore a cui è dedicato anche l’extra digitale. Tutti i contenuti dell’App (incluso l’archivio di oltre 450 numeri) sono ora anche sul computer
Su Corriere.it il cantautore e il linguista, insieme con Enrico Deregibus, dialogano sui testi dei brani del «Principe». Tra le note, anche il racconto del nostro Paese
Editorialista della trasmissione nella settimana dal 23 al 29 novembre: ogni giorno il commento di un avvenimento. Si parte lunedì con il terremoto in Irpinia del 1980
Esce «Nella terra dei confini e dei passaggi. Il paesaggio rurale di Biccari e i metanodotti Snam», a cura delle archeologhe Marisa Corrente e Anna Maria Tunzi
La ministra in diretta Facebook spiega che non ci sarà un provvedimento ad hoc per l’abolizione delle classi pollaio: «Contiamo sul calo demografico». Mentre annuncia 25 mila nuove cattedre di sostegno che i concorsi già varati non sono in grado di riempire
In vendita da venerdì 20 novembre, parte del ricavato devoluto al Fondo di Mutuo Soccorso
Più di cento appuntamenti fra mostre e incontri
Da Acilia a Milano. È appena uscito il nuovo singolo «Dare gas», prodotto da Dr. Cream «Non sono più il ragazzino arrabbiato degli esordi»
Il «diario» del supplemento arriva via email. E nell’App il focus extra sulle novità letterarie dal Giappone. Tutti i contenuti (incluso l’archivio di oltre 450 numeri) sono disponibili adesso anche su pc e Mac
Esce in tre volumi per Baldini + Castoldi la guida al grande schermo del critico del «Corriere della Sera»: 33 mila voci, pagelle, schede tecniche e «ripensamenti»
Il saggio edito da Raffaello Cortina rileva come alcune delle specificità che ci distinguono dalle altre specie animali si sviluppano già nei primi anni di vita
Il grande filosofo francese dato per morto dalla radio RFI che, per un guasto tecnico, ha pubblicato per errore i necrologi di una dozzina di personaggi famosi da Brigitte Bardot alla regina Elisabetta
Il poeta e il fotografo dialogheranno con Michelangelo Giovinale e Roberto Russo
Il titolo conferito all’artista napoletano dal ministero degli Affari Esteri
Il progetto pilota del parco archeologico campano coadiuvato dalla cooperativa Cilento4All. I ragazzini di una 5a elementare di Casoria lo hanno testato oggi per la prima volta, con il sito chiuso al pubblico e a maggior ragione ai gruppi di ogni genere
Una dichiarazione d’amore, e di solidarietà, da uno dei più importanti magazine di viaggi. Che invita a programmare il prossimo viaggio con una serie di consigli, dall’avventura alle isole passando per le attrazioni meno note, utili anche agli italiani
Dal 19 novembre disponibile il volume (Solferino) dello studioso sull’italiano che evolve. Tra i temi che affronta, anche quello della lingua nell’era del Covid-19
Fitto calendario fino al 18 dicembre: tra gli altri i volumi di Matteo Cosenza, Michelangelo Iossa, Leandro Del Gaudio e Loredana Troise
Il poeta Franco Marcoaldi e lo storico dell’arte Tomaso Montanari viaggiano attraverso luoghi, secoli e autori in un volume edito da Treccani
Nell’extra digitale un brano dall’«Odissea» di Nikos Kazantzakis, tradotta da Nicola Crocetti e in uscita giovedì 19 novembre. E ora tutti i numeri dal 2011 anche su pc
La decisione del cda dello Stabile da cui dipendono, tra gli altri, Argentina, India e Valle L’ex Commissario dell’Inda (Istituto nazionale del dramma antico) preferito a De Fusco
Dal 25 novembre è disponibile «Il Santo Natale nella novena di Alfonso Maria de’ Liguori e nei presepi di Antonio Maria Esposito» edito dalla Olschki con l’introduzione del Cardinale José Tolentino de Mendonça
Per la prima volta abbiamo potuto programmare e organizzare lezioni adatte a lui. Così si è sentito più incluso e ha imparato di più
La ministra: dobbiamo essere preparati, ci vogliono tamponi e un piano trasporti. L’ipotesi che tornino le prime e le quinte. Maturità? «Decideremo nei prossimi mesi»
La lontana origine dalla tekhné greca. La differenza con l’artista le cui opere non hanno finalità pratica e l’unicità di prodotti che non sono riproducibili in serie
I consigli del pedagogista Raffaele Mantegazza: «Già non possono uscire di casa. Lasciate loro una stanza tutta per sé: hanno bisogno di recuperare spazi di autonomia»